DANZAMOVIMENTOTERAPIA
di Susat Natalina
Da sempre gli uomini hanno danzato, cantato, suonato per attenuare la tristezza ed il dolore e per connettersi al mondo interiore.
La DANZAMOVIMENTOTERAPIA è un insieme di pratiche utilizzanti differenti tecniche, che si riferiscono ad alcuni aspetti della danza, del movimento corporeo, ma anche al processo creativo, e mirano a far trovare o meglio ritrovare alle persone un benessere personale e nelle relazioni con gli altri.
Il movimento e la danza fanno emergere forza ed energia vitale, creativa in ogni persona, generando un'esperienza globale: corporea, psichica, emozionale, relazionale.
La specificità della DANZAMOVIMENTOTERAPIA è che si riferisce al linguaggio corporeo non verbale , attraverso cui si approfondiscono le immense possibilità creative e di auto-guarigione che ognuno di noi possiede.
La danzamovimentoterapia è un percorso che favorisce l'integrazione tra il corpo,la mente,le emozioni, ma anche l'armonizzazione nelle relazioni, in modo da migliorare la qualità della vita della persona e della comunità.Il movimento e le attività creative proposte agiscono sul sistema nervoso e sul funzionamento della mente. E' nella mente che risiedono i pensieri e le emozioni e attraverso la danzaterapia troviamoun equilibrio psico-corporeo-emozionale, in quanto la danza e le espressioni creative sciolgono i"nodi" del corpo e della mente. I benefici si possono ottenere in breve tempo perché il linguaggio del corpo arriva immediatamente all'inconscio, senza che ci debba essere necessariamente la consapevolezza.
Un filone della Danzaterapia che personalmente ho approfondito è quello etno-antropologico . Infatti le danze hanno spesso costituito in varie epoche e culture, momenti di celebrazione collettiva, hanno rappresentato anche dei momenti sacri, in cui l’intera comunità si rivolgeva alle divinità per ottenere protezione e salvezza di fronte al pericolo o la mala sorte. Attraverso la danza, per esempio i popoli tribali invocavano le divinità, ma anche gli Antenati, coloro che, avendoli preceduti, avevano creato le fondamenta per la loro esistenza ed erano garanti della continuità delle loro tradizioni.
Nelle mie proposte quindi sono presenti sempre le danze primitive, l' Expression Primitive, che sono proposte di movimenti "primitivi" estratti da danze tribali e folcloristiche provenienti da varie culture. In esse possiamo individuare i seguenti caratteri :
- una dimensione collettiva (gruppo)
- l'importanza del ritmo ( incita ciascun danzatore ed unifica il gruppo)
ll ritmo possiede una doppia funzione: dinamizzante ed esteriorizzante (paterna), ma anche rassicurante e contenitiva (materna). Il suono di un tamburo è forse quello più vicino al mondo sonoro prenatale, ossia al pulsare del cuore materno;
- Il radicamento: danza in relazione con "la terra" (in piedi, con una pulsazione costante);
- la pulizia dei movimenti (semplici e leggibili);
- il raddopiamento (movimenti associati in coppia, identici e complementari);
- la simmetria dei gesti
- la ripetizione (i gesti sdoppiati sono ripetuti a lungo)
Pubblicazioni
I soci dell'Associazione Laltrarte hanno al loro attivo alcune pubblicazioni nell'ambito di convegni, seminari, in cui viene data evidenza dei progetti e dei risultati in cui l'Associazione è stata attiva.
- Danzamovimentoterapia nelle relazioni d'aiuto: volontariato e comunicazione oltre il verbale, N. Susat, all'interno del Convegno nazionale APID 2010, 26-28 marzo 2010.
- Danzamovimentoterapia e Parkinson, E. Salvadori, N. Susat, Convegno nazionale Parkinson 2010, 16-17 aprile 2010.