MUSICOTERAPIA

di Magoni Francesco

Definita dall’Associazione Nazionale di Musicoterapia (nel simposio internazionale, tenutosi presso l’Università di New York) come:

“ L’uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici quali la riabilitazione, il mantenimento e il miglioramento della salute mentale e fisica. L’applicazione sistematica della musica e delle attività musicali consentono all’individuo di sviluppare le proprie capacità di funzionamento, apportando

un enorme contributo per il suo benessere, perché unica è la ricettività di ciascuno verso la musica”.

Oggi vi sono diversi approcci alla musicoterapia, diverse metodologie, con un ampio spettro che va dall’approccio pedagogico, a quello psicoterapeutico a quello psicoacustico.

 

Tecniche utilizzate

1.Musicoterapia ricettiva o passiva: consiste nella proposta da parte del musicoterapeuta di far ascoltare al soggetto suoni variamente strutturati in brani musicali o in esecuzioni estemporanee. Le musiche che incidono più profondamente sui processi evolutivi e di guarigione sono quelle che producono emozioni assai intense (musiche catartiche), quelle evocative e regressive (che stimolano la memoria di fatti dimenticati), e quelle euforizzanti (che trasformano in senso positivo lo stato d’animo di chi ascolta). Questa tecnica attiva nei soggetti la facoltà di ascolto del mondo esterno e di sé.

2. Musicoterapia attiva: in questo caso si propone l’uso del corpo (primo strumento musicale), di oggetti sonori, di strumenti musicali, talvolta appositamente sistemati in uno spazio rituale ,compresa la loro costruzione, su cui possa essere trasferita la portata del gesto emotivo e suonando (indiviualmente o in gruppo/circle) ci si può aprire creativamente verso "altre" modalità con le quali mettersi in relazione.

Aree di applicazione

La musicoterapia abbraccia varie aree di applicazione, tra cui la musicoterapia diagnostica (per effettuare diagnosi della personalità), la musicoterapia propedeutica (offre un corpus di pratiche psicocorporee per autorinnovarsi), la musicoterapia di prevenzione (offre strumenti per padroneggiare e trasformare varie situazioni ad alto rischio di stress), la musicoterapia di counseling (offre strumenti di problem solving, sostenendo ed orientando facilitando presa di coscienza su temi specifici) , la musicoterapia terapeutica (varie tecniche per la cura di disturbi specifici) e quella di sostegno (assai utilizzata sia per i bambini che per gli adulti allo scopo di svilupparne maggiormente il potenziale e la creatività).